Si inaugura giovedì 27 gennaio 2022 la nuova mostra dell’Archivio di Stato Paper in Motion: Information and the Economy of Knowledge
in the Early Modern Mediterranea, in occasione del workshop internazionale Paper in Motion: Information and the Economy of Knowledge in the Earl Modern Mediterranean, WG3 Workshop che si tiene a Prato nei giorni 27 gennaio (Biblioteca Roncioniana, ore 15-19) e 28 gennaio 2022 ( Sala consiliare del Comune di Prato, ore10 – 13 e 14 – 16) .
La mostra è promossa e organizzata dal gruppo di lavoro internazionale ‘Paper in Motion’, coordinato dal Prof. José María Pérez Fernández (Università of Granada), nell’ambito della COST Action People in Motion: Entangled Histories of Displacement across the Mediterranean (1492–1923), PIMo, diretta dal Prof. Giovanni Tarantino (Università di Firenze).
La mostra è concepita in forma ibrida, con accesso virtuale e materiale.
Nella mostra ad accesso virtuale, on -line, Paper in Motion: Information and the Economy of Knowledgein the Early Modern Mediterranea, il percorso si snoda grazie a oltre un centinaio di documenti in italiano, latino, ebraico, arabo, olandese, spagnolo, catalano, tedesco e armeno provenienti da archivi con sede in Italia, Egitto, Portogallo, Spagna, Malta, Germania e Paesi Bassi, importanti testimonianze di scambi finanziari e commerciali tra il tardo XIV secolo e i primi decenni del XVIII secolo.
Il percorso espositivo virtuale è consultabile dal 27 gennaio 2022 sul sito dedicato
La mostra ad accesso materiale, in site,
Francesco di Marco Datini (c.1335–1410): il mondo di carta del mercante di Prato
Francesco di Marco Datini (ca. 1335-1410): the world of paper of the merchant of Prato
è presso l’Archivio di Stato di Prato e ripercorre il movimento di documenti, oggetti, merci, persone dagli ultimi decenni del 1300 all’inizio del 1400 e in un’area che abbraccia l’Europa occidentale e il bacino del Mediterraneo, interamente e grazie ai documenti del mercante Francesco di Marco Datini: una straordinaria ricchezza documentaria che si origina grazie alla fitta rete relazionale e commerciale del sistema aziendale Datini.
La mostra è curata da Chiara Marcheschi (Archivio di Stato di Prato) con la collaborazione di Matteo Calcagni (European University Institute) ed è visitabile dal 27 gennaio al 27 marzo 2022, lunedì e mercoledì ore 9.00 – 17.20 e martedì, giovedì e venerdì, ore 9.00 – 13.30.
info:
Archivio di Stato di Prato
Palazzo Datini – via Ser Lapo Mazzei, 41 59100 Prato
telefono: 0574.26064 – fax: 0574.445175
mail: as-po@beniculturali.it